barra
    index ico  Ufficio Scolastico Provinciale d i Napoli    

 

 
 

 

    

 

 

         

     Anno Scolastico 2021-2022
 
Sei in: Home > Le Relazioni con il Pubblico
 
   Redazione Web Archivio
     
 
          1
     
spunto Giovanni Mesolella

 Webmaster

tel. 081

5576623

 
   

Il tempo a Napoli nei prossimi 5 giorni ...

Questa selezione attiva un collegamento esterno ...
   
    I Materiali Essenziali ...
     
 
          1
     
spunto Il Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del d. l.vo 30 marzo 2001, n. 165.
 
spunto L'Organigramma dell' U.S.R. della Campania
 
spunto L'Organigramma dell' Ambito Territoriale
 
spunto I Documenti Utili
spunto Le Informazioni Essenziali
 
spunto La Modulistica Essenziale
 
spunto L'Ufficio Diplomi
 
       Le Circolari ...
     
 
          1
     
spunto Anno 2021:
spunto Anno 2020:
spunto Anno 2019:
spunto Anno 2018:
spunto Anno 2017:
spunto Anno 2016:
spunto Anno 2015:
spunto Anno 2014:
spunto Anno 2013:
spunto Anno 2012:
spunto Anno 2011:
spunto Anno 2010:
spunto Anno 2009:
spunto Anno 2008:
spunto Anno 2007:
spunto Anno 2006:
spunto Anno 2005:
spunto Anno 2004:
spunto Anno 2003:
spunto Anno 2002:
 
   L'Area Amministrativa ...
     
 
          1
     
spunto Il Personale Dirigente
spunto Il Personale Docente
spunto Le Graduatorie Permanenti
  freccina Personale Docente
  freccina Personale A.T.A.
   

Per consultare le scadenze essenziali.

Per accedere alla nostra Agenda ...

 

   
     
     Le Attività ...
     
 
1   1
       
spunto Le Nuove Tecnologie
spunto La Sicurezza
spunto I Diversamente Abili
spunto L'Ed. Fisica e Sportiva
   
       La Ragioneria ...
     
 
          1
     
spunto Le Comunicazioni
   
       I Link utili ...
     
 
          1
   

Questa selezione attiva un collegamento esterno ...

La Guida per l'Orientamento a cura della Provincia di Napoli

 

     
     
 

   

 

   

      
    
   
  
    Le Relazioni con il Pubblico
      

  

URP ico

 

   
 
          
                                                                                                                                                             
                                                                                                                                                             
cartella

  Dove siamo:      

                                              
                                                                                                                                                             

         

Entra per viaggiare in modo interattivo nella nostra città !   Per raggiungerci, a piedi, dalla Stazione di Piazza Garibaldi:
 
freccina Girare a destra, proseguire per Corso Arnaldo Lucci (900 m);
freccina Girare a sinistra, proseguire per Via Ponte Della Maddalena (41 m).
      
Per raggiungerci in treno:
   

Questa selezione attiva un collegamento esterno ...

 

Per raggiungerci in auto:
 

Questa selezione attiva un collegamento esterno ...

        

   

   

cartella

  Cos'è l'URP ?     

         

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è lo sportello del Centro Servizi Amministrativi di Napoli e la sua attività è finalizzata a:         

         

spunto  

fornire informazioni sia sulla normativa statale in materia d'istruzione che sui compiti e le articolazioni dell’Ufficio;

spunto

agevolare l'utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l'illustrazione delle disposizioni normative e amministrative e l'informazione sulle strutture e sui compiti delle amministrazioni;

spunto

ricevere le richieste dell'utenza e orientarle per la fruizione del diritto fondamentale all'apprendimento e all'insegnamento;

spunto

garantire l'esercizio dei diritto di informazione, di accesso e di partecipazione agli atti e allo stato dei procedimenti (L. 241/90);

spunto

pubblicare graduatorie e calendari (incarichi e immissioni in ruolo del personale).

        

   

cartella

  Orario di sportello:      

 

          

*

Istituito un indirizzo di posta elettronica dedicato (frontoffice.atnapoli@istruzione.it) presso il quale inoltrare il modulo di prenotazione per eventuali appuntamenti.  

 

          

 
        Sportello

    dal Lunedì al Venerdì

dalle ore     8.30 alle 12.30

      
 

                                                

dalle ore   13.30 alle 14.30

   

 
Ricevimento su Prenotazione*

    Martedì, Mercoledì e Giovedì

dalle ore     8.30 alle 12.00

   

 
Il Dirigente, Dott.ssa Luisa Franzese, riceve per appuntamento da concordarsi con la Segreteria (081.5576223 - 081.5576544).

   

   

cartella

  Note per l'utenza:      

 

freccia pulsante

Avviso del 6 novembre 2020: Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Agrario e Perito Agrario laureato, Perito Industriale e Perito Industriale laureato, Geometra e Geometra laureato, Agrotecnico ed Agrotecnico laureato - Sessione 2020 – Sospensione delle prove d’esame.

 
   
freccia pulsante

Avviso del 4 novembre 2020: D.D. n. 510 del 23/04/2020 e D.D. n. 783 del 08/07/2020 – Procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l'immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. SOSPENSIONE PROVE SCRITTE.

 

   

   

cartella

  Il personale:      

         

 
freccina  

Maffettone Carmela

Assistente

081/5576209

        

   

cartella

  I Documenti utili:  

         

freccia pulsante
spunto

Gli Organigrammi dell'Ambito Territoriale con i numeri di telefono (agg. 12.05.2022)

floppy                    
spunto

L'allocazione delle Aree Funzionali della Direzione Generale

floppy                    
 
spunto

L'elenco delle istituzioni scolastiche associate agli Ambiti Territoriali

floppy                    
 
spunto

Le tabelle di vicinorietà

floppy                    
   
spunto

L'elenco delle scuole     statali

floppy
spunto

                    "                   non statali

floppy
spunto

                                  Centri E.D.A.

 floppy

   

   

cartella

  Le Informazioni essenziali:  

         

freccia pulsante

A partire dal nuovo anno solare (2014), tutte le articolazioni del MIUR riceveranno atti/documenti presso i propri indirizzi di posta elettronica certificata solo se trasmessi da indirizzi di PEC  (Circ. Miur, prot. 2338  del 29.09.2013)

floppy

   

freccia pulsante

Il Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'art. 54 del d. l.vo 30 marzo 2001, n. 165.

floppy

   

 

     

cartella

  La Modulistica essenziale:  

         

         

 cartella aperta  I Modelli per la richiesta di servizi:

spunto  

... per la partecipazione , come commissari, agli esami di stato

floppy
spunto  

... per l'accesso ai documenti amministrativi

floppy

spunto  

... per la richiesta della tessera di riconoscimento

floppy
 
spunto  

... per la richiesta di equipollenza dei titoli di studio

floppy
 
spunto  

... per la richiesta di certificato sostitutivo del diploma

floppy
 
spunto  

... per la richiesta del diploma di maturità

floppy
 
spunto  

... per la legalizzazione firme di atti per l’estero – DPR 28/12/2000 n° 445

floppy
 
spunto  

... per il rilascio del certificato di abilitazione conseguito ai sensi del D.M. n. 58 del 27-07-2013.

floppy
spunto  

... per il rilascio dei certificati di esito concorso ordinario/ abilitazione/idoneità conseguita con sessione riservata.

floppy
 

     

 

 A seguito della riorganizzazione dell’Ufficio Scolastico Regionale si comunica che l’Ufficio competente per il rilascio certificazioni esito Concorso/Abilitazioni/Idoneità è l’Ufficio V diretto dalla Dott.ssa Annabella Attanasio.

 

     

   

cartella

  I Servizi dell'Ufficio Diplomi:     

         

L'Ufficio Diplomi del Centro Servizi Amministrativi di Napoli svolge le seguenti attività:         

         

spunto  

 rilascio del certificato sostitutivo, in caso di smarrimento del diploma originale;

spunto

rilascio del diploma originale, se depositato presso il CSA;

spunto

rilascio della dichiarazione di equipollenza dei titoli di studio conseguiti all’estero.

        

freccia pulsante
spunto

Modalità di rilascio per il certificato sostitutivo del diploma originale - scuole secondarie di II grado.

        

 

 

Verifica se il tuo diploma è depositato presso i nostri archivi ....

per consultare l'archivio ....

 

 

   

 

     

 cartella aperta  Cosa fare se si è perso il diploma:
                                                   

spunto  

- Nel caso di smarrimento, distruzione o furto del diploma di scuola secondaria di II grado si può chiedere un certificato sostitutivo del diploma originale. La domanda dovrà essere presentata al Dirigente Scolastico della scuola che ha rilasciato il diploma, tramite mail all’indirizzo della scuola oppure mediante raccomandata A/R .
Per le scuole paritarie cessate la richiesta va inoltrata alla scuola dove sono depositati gli atti. Controllare qui le scuole che hanno già depositato gli atti scolastici. Per le scuole non presenti in questo elenco contattare l’Ufficio Diplomi all’indirizzo diplomi.na@istruzione.it. La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte e firmata, e dovrà essere accompagnata da copia di un documento valido d’identità personale e dalla denuncia di smarrimento o furto del diploma originale ai Carabinieri o alla Polizia di Stato oppure da certificazione sostitutiva di atto notorio. La scuola, ricevuta la domanda ed effettuati i dovuti controlli, trasmetterà la pratica allo scrivente Ufficio per il seguito di competenza e sarà cura di questo Ufficio rilasciare e consegnare il certificato sostitutivo firmato digitalmente all’indirizzo mail dell’interessato indicato nella domanda.
- Nel caso il certificato debba essere apostillato per l’utilizzo all’estero, la copia cartacea sarà ritirata presso i nostri Uffici nei giorni di ricevimento pubblico, ovvero il martedì e il giovedì dalle 8,30 alle 12,30.
- Nel caso smarrimento o furto del diploma di scuola secondaria di I grado, tutto l’iter sarà gestito dalla scuola che ha rilasciato il diploma originale.

 

- Circolare AT Napoli

- Modello per la richiesta di certificato sostitutivo

 

     

 cartella aperta  Cosa fare se non si è ritirato il diplona:
                                                                                

spunto  

Coloro i quali non avessero ritirato il diploma di scuola secondaria di II grado potrebbero trovarlo depositato presso la scuola dove il titolo è stato conseguito o presso il nostro Ufficio. Controllare qui se il diploma è depositato presso il nostro Ufficio.
Nel caso il diploma sia depositato presso il nostro Ufficio di Ambito territoriale, occorre:
- presentare richiesta di rilascio del diploma a questo Ufficio allegando ricevuta del versamento e copia del certificato sostitutivo (solo per coloro che ne sono in possesso e solo per i diplomi conseguiti fino all’a.s. 1990/91);
- fare un versamento di euro 15,13 sul conto corrente postale n. 1016 – intestato all’Agenzia delle entrate di Pescara – scrivendo come causale “Tassa ritiro diploma”.
La richiesta va inoltrata tramite email a: diplomi.na@istruzione.it o per posta all’indirizzo:

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Ufficio per l’Ambito Territoriale di Napoli - Via Ponte della Maddalena, 55 - 80142 Napoli
preferibilmente a mezzo lettera raccomandata A.R.

 

L’ufficio Diplomi riceve il martedì e il giovedì dalle ore 8,30 alle 12,30.

 

- Modello per la richiesta del diploma originale

 

     

 cartella aperta  Equipollenza:
                            

spunto  

- Che cos’è ?
L’equipollenza dei titoli di studio, scolastica o accademica, è la procedura mediante la quale l’autorità scolastica determina l’equivalenza, a tutti gli effetti giuridici, di un titolo di studio conseguito all’estero con un determinato titolo presente nell’ordinamento italiano.
Può essere riconosciuto corrispondente ad un diploma italiano solo un titolo di studio finale conseguito all’estero al termine di un percorso scolastico; non può essere richiesta l’equipollenza per i titoli riguardanti arti e professioni ausiliarie sanitarie, per le quali esiste una normativa speciale.


- A chi rivolgersi ?

Diploma conclusivo dei corsi d’istruzione di 1° grado

Ufficio scolastico regionale – Ambito Territoriale della provincia di residenza

Diploma conclusivo dei corsi d’istruzione di 2° grado

Qualsiasi Ufficio scolastico regionale – Ambito Territoriale

Titoli accademici

Università degli studi

   

- Chi può fare domanda ?
- I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea
- I cittadini degli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo
- I cittadini della Confederazione elvetica (Svizzera)
- I titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria
- L’equipollenza ad un diploma di 2° grado non può essere rilasciata prima del compimento del 18° anno d’etàe.

- Come fare ?
Per ottenere l’equipollenza occorre presentare la domanda compilando l’apposito modello:
- in carta semplice per i diplomi d’istruzione di 1° grado;
- con marca da bollo per i diplomi d’istruzione di 2° grado (solo sull’originale;

- Documenti da allegare alla domanda (in duplice copia):

- titolo di studio rilasciato dalla scuola straniera, accompagnato dalla traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dall’autorità diplomatica o consolare italiana o da un traduttore ufficiale o dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di provenienza;
- dichiarazione di valore rilasciata dall’autorità diplomatica o consolare italiana nel paese di provenienza, indicante la posizione giuridica della scuola (statale o legalmente riconosciuta, con l’indicazione del gestore), il valore (durata, ordine e grado degli studi cui il titolo si riferisce), e la validità ai fini del proseguimento degli studi e dell’assunzione a posti di lavoro nel paese in cui è stato conseguito;
- eventuale documentazione idonea a provare la conoscenza della lingua italiana ai fini dell’esenzione dalla prova integrativa di italiano:
- attestato di frequenza di corsi di lingua italiana;

- attestazione della lingua italiana tra le materie classificate nel curriculum scolastico.


 

Per i titoli di istruzione secondaria di 2º grado occorre anche:
- programmi delle materie oggetto del corso di studi, rilasciati dalla scuola frequentata, dalle competenti autorità straniere, o desunti dalle pubblicazioni ufficiali dello stato estero o dell’autorità diplomatica, accompagnati dalla traduzione in lingua italiana con le stesse modalità indicate al punto 1);
- curriculum degli studi seguiti, distinto per anni scolastici, possibilmente con l’indicazione delle materie per ciascuna delle classi frequentate. Il curriculum, redatto e firmato dall’interessato, dovrà indicare l’esito degli esami finali e le eventuali esperienze di lavoro maturate in connessione con il titolo del quale si chiede l’equipollenza.
- dichiarazione dell’autorità diplomatica o consolare italiana comprovante che trattasi di studi finalizzati al conseguimento del titolo di cui si chiede l’equipollenza e dal quale risulti il sistema di valutazione (decimi, centesimi, ecc.) e il voto minimo e massimo attribuibili e ogni altro elemento utile ai fini dell’attribuzione del voto nella dichiarazione di equipollenza.
- ogni altro documento o titolo, con le stesse modalità indicate al punto 1), che il richiedente ritenga utile produrre nel proprio interesse.
 

Tutti i documenti possono essere presentati in originale o in copia autenticata in duplice copia.
La mancanza o la difformità della documentazione potrebbe comportare ritardi nel rilascio della dichiarazione di equipollenza non addebitabili all’ufficio.
 

Per il rilascio della dichiarazione di equipollenza non sono previste tabelle di corrispondenza tra i titoli di studio stranieri e quelli italiani. Va esaminata caso per caso l’effettiva corrispondenza – per le materie caratterizzanti i singoli corsi di studio – tra i programmi di studio svolti all’estero e quelli svolti dalle scuole italiane. Gli interessati, pertanto, possono essere sottoposti a prove integrative per accertare la conoscenza della lingua italiana e la preparazione sulle materie che caratterizzano il corso di studio italiano.

                                                                                
                                                                                

torna su ...

up index ico
                                                                

 

barra

 Segnalazioni per il webmaster | Sito dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Napoli © 2004 | Comunicazioni Ufficiali